Fetal Test

Il Fetal Test è un esame prenatale non invasivo che, utilizzando il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue materno, stima la probabilità che il feto sia affetto da un’ aneuploidia (un numero alterato di cromosomi) di cui la più frequente è la sindrome di Down.

Dal 1°Luglio 2024 la regione Emilia Romagna offre la possibilità a tutte le donne in gravidanza di eseguire GRATUITAMENTE l’innovativo test Vanadis.

Cosa è il test Vanadis

In cosa consiste il test NIPT Vanadis?
Vanadis è l’esame prenatale non invasivo di ultima generazione sviluppato per aiutare le donne in gravidanza a valutare il rischio di trisomie nel feto.
Grazie a una tecnologia rivoluzionaria con prestazioni elevate e validate CE-IVD il test Vanadis consente di ottenere risultati accurati in tempi brevi.

Come funziona il test NIPT Vanadis?
Durante la gravidanza alcuni frammenti del DNA del feto, che hanno origine dalla placenta, sono rilasciati in circolo nel sangue materno. Il DNA è la sostanza di cui sono fatti i nostri cromosomi e contiene le nostre informazioni genetiche. Analizzando il DNA fetale presente nel sangue materno, il test Vanadis è in grado di quantificare il rischio che il feto sia affetto da patologie cromosomiche, come la sindrome di Down (trisomia 21), sindrome di Edwards (trisomia 18), sindrome di Patau (trisomia 13).

Per chi è indicato il test NIPT Vanadis?
Il test Vanadis è indicato per lo screening nel primo trimestre di gravidanza ed è riservato a qualsiasi donna che desideri sapere se esiste il rischio che il suo bambino sia affetto da un’alterazione cromosomica, come la sindrome di Down. Prima di sottoporsi all’esame è opportuno richiedere una consulenza pre-test.

Quali patologie è in grado di identificare l’esame NIPT Vanadis?
Di routine, Vanadis effettua, oltre la determinazione del sesso fetale, lo screening di patologie come:
• la sindrome di Down (trisomia 21
• la sindrome di Edwards (trisomia 18)
• la sindrome di Patau (trisomia 13).

Quanto tempo occorre per ricevere i risultati?
Normalmente i risultati sono disponibili entro 7-10 gg dal prelievo.

Risultato a basso rischio
Indica che è improbabile che il feto sia affetto da una delle patologie indicate sopra.

Risultato a rischio aumentato
Indica una maggiore probabilità che il feto abbia una malattia cromosomica specifica. Esiste una seppur minima probabilità che il test indichi erroneamente che il feto è affetto da una delle alterazioni cromosomiche indagate da questo esame; in questo caso il medico potrà consigliare ulteriori esami diagnostici (come l’amniocentesi o il prelievo di villi coriali) per confermare la presenza di una patologia cromosomica.

 

Resta sempre disponibile l’offerta dei vari test di sequenziamento del DNA come da tabella sottostante.

Test su DNA fetale: un’offerta completa per ogni tipo di esigenza

 
           
SETTIMANA GESTAZIONALE 11° settimana 10° settimana 10° settimana 10° settimana 10° settimana
TECNICA DI ANALISI Massive Parallel Sequency Massive Parallel Sequency SNP Based Sequencing Massive Parallel Sequency SNP Based Sequencing
CHI PUO ACCEDERE AL TEST Gravidanze Singole, Gemellari Autologhe e non Gravidanze Singole Autologhe e non Gravidanze Singole Autologhe Gravidanze Singole, Gemellari Autologhe e non Gravidanze Singole, Gemellari
CROMOSOMI INDAGATI Tutti Tutti 21, 18, 13, X, Y e Triploidia 21, 18, 13, X, Y, 9, 16 21, 18, 13, X, Y (Incluse gravidanze gemellari)
GRAVIDANZE GEMELLARI  
GRAVIDANZE OVODONAZIONI
MICRODELEZIONI
8 MICRODELEZIONI

8 MICRODELEZIONI

5 MICRODELEZIONI

5 MICRODELEZIONI
DELEZIONI E DUPLICAZIONI
CONSENSO INFORMATO

I commenti sono chiusi.